La luce è quella piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche, che possiamo percepiamo con gli occhi. La natura della luce è duplice: ondulatoria e corpuscolare; come onda è caratterizzata dalla lunghezza d’onda o dalla frequenza. Le diverse lunghezze d’onda vengono interpretate dal cervello come colori che vanno dal rosso con la lunghezza d’onda piu’ alta (minore frequenza) al violetto lunghezza d’onda più bassa (maggiore frequenza). I fotoni, privi di massa, sono le particelle elementari della luce.
Le terapie che utilizzano la luce e i colori sono molteplici.
Infrarossi: 300 GHz – 428 THz / 1 mm – 700 nm
Infrarossi di tipo C (IRC): 300 GHz – 100 THx / 10000 – 3000 nm
Infrarossi di tipo B (IRB): 100 – 214 THz / 3000 – 1400 nm
Infrarossi di tipo A (IRA): 214 – 428 -THz / 1400 – 700 nm
Luce Visibile: 428 THz – 749 THz / 700 nm–400 nm
Rosso: 400 – 484 THz / 750 – 620 nm
Arancione: 484-508 THz / 620 – 590 nm
Giallo: 508-526 THz / 590 – 570 nm
Verde: 526-606 THz / 570 – 495 nm
Ciano: 606-631 THz / 495 – 475 nm
Blu: 631-668 THz / 475 – 450 nm
Viola: 668-749 THz / 450 – 400 nm
Ultravioletti: 749 THz – 30 PHz / 400 nm – 10 nm
UVA: 400 – 315 nm
UVB: 315 – 280 nm
UVB-NB: 311-313 nm
UVC: 280 – 100 nm
UVGI: 253,7 nm
VUV: 200 – 40 nm
In questa sezione è possibile calcolare la frequenza (e le relative frequenze in ottave inferiori), conoscendo la lunghezza d’onda, di una fonte di luce monocromatica.
Il calcolo viene eseguito secondo la formula:
F = C / λ
F = Frequenza
λ = Lunghezza d’onda
C = Velocità della luce nel vuoto
Scrivere qui la lunghezza dell’onda luminosa o elettromagnetica (nano metri / 10-9)
Ottava inferiore | Valore (HZ) |
---|